WLF 2015 Casalgrande (RE). Il programma dell’11 ottobre

Programma 11 ottobre 2015
Linus 50 di questi Linusore 16.00 Spazio Espositivo Galleria Incontro
Mostra LINUS, Cinquant’anni e non sentirli dedicata ai cinquant’anni del mensile

 

Direttamente dalla feltrinelli di Roma arriva a Casalgrande all’interno del Weekend Letterari fest 2015 la mostra dedicata al 50° anniversario della rivista di fumetti più famosa e amata d’Italia. Insieme alla mostra, visibile dal 4 all’11 ottobre nella Sala Espositiva Galleria Incontro, anche una serie di iniziative legate alla vita della rivista. Dall’incontro con il suo direttore responsabile Giovanni Robertini al delizioso spettacolo Il Grande Cocomero, di Pier Vittorio Mannucci ad altre possibili sorprese rispetto alle quali aspettiamo conferme. Aspettiamo numerosi gli amanti di Linus e della satira intelligente per tenere vivo un sano spirito caustico minacciato da neomedievali minacce oscurantiste.

 

ore 16.00 Biblioteca Sognalibro

Le Storie di Topazio e dei suoi amiciWeekendletterariFest Ragazzi
Loretta Serofilli e Alberto Ligabue presentano
“Le storie di Topazio e dei suoi amici” (San Paolo Edizioni)

Topo Topazio è un personaggio molto amato dai più piccoli. Questo volume propone una raccolta delle sue prime storie. Storie tenere e divertenti scritte tutte in maiuscolo per le prime letture dei bambini. Il libro contiene: UN SEME PER TOPAZIO «Cosa si fa con un seme?» si domanda Topazio. Lo si pianta perché diventi un fiore; il fiore lo si dona a Talpa che ricambia con una vanga. Una vanga è giusto quel che serve a Rana, che regala a Topazio una bicicletta? E così, di dono in dono, come in una filastrocca si arriva alla sorpresa finale.

 

 

Matteo Gambaore 17.30 Teatro Fabrizio De Andrè
Matteo Gamba di Vanity Fair
Il Giornalismo ai Tempi di Internet

Vice caporedattore di Vanity Fair ed animatore e mattatore del blog Diario di Adamo, Matteo Gamba è un professionista della carta stampata che ha dimostrato di destreggiarsi assai bene con le nuove tecnologie e le opportunità offerte dal blog. http://diariodiadamo.vanityfair.it/ è la piattaforma dalla quale comunica con migliaia di lettori sui temi più disparati. Con lui, o grazie a lui, entreremo nel mondo del giornalismo ai tempi di Internet, nei suoi meandri sconosciuti, le sue tecniche, i suoi rischi, i suoi elementi di forza e debolezza.

 

Matteo Gamba, 42 anni, livornese, più o meno filosofo e maratoneta, vicecaporedattore. A Vanity Fair dal 2006, con parecchi corridoi dell’editoria italiana frequentati prima. Picchio sui tasti per far girare la macchina giornalistica di VanityFair.it, che ho seguito fin dalla nascita come un terzo figlio.

 

 

 

Carlo Gabardini 02ore 18.30 Teatro Fabrizio De André
Carlo Gabardini
Fossi in te io insisterei  (Mondadori)

 

Carlo G. Gabardini ci sorprende con un libro che è un invito a non aver paura, a uscire allo scoperto, a rivelare agli altri, e prima ancora a noi stessi, chi siamo realmente e cosa vogliamo per la nostra vita. Un invito a non mollare. A insistere. Perché solo così possiamo riprendere in mano il filo della nostra esistenza. Fossi in te io insisterei nasce come lettera dell’autore al padre, ma alla fine è la storia della famiglia e soprattutto di se stesso che cerca di capire cosa sia la felicità e come si faccia a diventare adulti. «Ho avuto un papà che mi ha insegnato tanto», rivela Gabardini, che vuole raccontare e condividere con i lettori questo privilegio. Un nuovo denso concetto di coming out viene fuori da queste pagine: il coming out non è un’esclusiva degli omosessuali, perché ognuno deve venir fuori, dichiarare con precisione ciò che desidera, ama, è o vuole diventare, anche se ciò dovesse deludere le aspettative altrui…

 

 

 

Il Grande Cocomero Spettacoloore 21.00 Teatro Fabrizio De Andrè
IL GRANDE COCOMERO
di Pier Vittorio Mannucci
con Matteo Bertuetti, Matteo Castagna, Gledis Cinque, Simone Fossati, Saverio Trovato, Gloria D’Osvaldo

 

“Il Grande Cocomero è una commedia drammatica che omaggia i Peanuts di Charles Schulz indagando l’indissolubile legame che ognuno di noi ha con la propria infanzia”. In scena Matteo Bertuetti, Matteo Castagna, Gledis Cinque, Simone Fossati, Saverio Trovato, Gloria D’Osvaldo non sono interpreti straordinari né si sentono tali, ma sono perfettamente calati nella “verità” della storia, la guidano, vivono, giocano, divertono, animano, recitano, raccontano, sentono, regalano, guidati con mano ferma dal giovane autore e regista che ci racconta come sarebbero stati Penauts da grandi e cogliendo quella che è l’essenza tragica del fumetto di Schultz. Charlie Brown che finalmente tira fuori ciò che è: un egocentrico insopportabile che voleva tutto per sé; la sorellina Sally che fa altre scelte, discutibilissime, Lucy che sposa un uomo che non ama, e che chiama Puzzone ed il povero Puzzone vittima della sua incapacità di avere carattere. Quindi Linus e il bravo Schroeder che paga la sua genialità… (la recensione completa allo spettacolo qui).

Ingresso gratuito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultime da WLF